Vai al contenuto della pagina Vai al piè di pagina

Ricerca

Ritratto

Scuola professionale artigianale e industriale (SPAI)

La Scuola Professionale Artigianale e Industriale di Biasca rappresenta un punto di riferimento per la formazione professionale nelle Tre Valli. Ogni anno accoglie centinaia di apprendisti che intraprendono percorsi biennali, triennali e quadriennali, fondati sul modello duale che unisce scuola, azienda e corsi interaziendali. Questo stretto legame con il tessuto economico e produttivo del territorio garantisce una preparazione concreta, capace di accompagnare i giovani verso il mondo del lavoro con solide basi tecniche e culturali.
La SPAI si distingue per l’impegno costante nel mantenere un dialogo aperto e attivo con i diversi luoghi della formazione: dalle aziende formatrici alle associazioni di categoria, fino alle istituzioni. Questa rete di collaborazioni assicura che i programmi formativi restino sempre allineati con le esigenze del mercato e che l’offerta didattica sappia evolvere insieme ai cambiamenti della tecnica e della società.
Il corpo docente è composto da insegnanti con una lunga esperienza didattica e da professionisti che affiancano all’attività in azienda quella di docenza. Tale equilibrio rende possibile un aggiornamento continuo e un collegamento costante con le innovazioni dei settori in cui la scuola opera. Alla trasmissione delle conoscenze si affianca l’attenzione allo sviluppo di capacità trasversali: ragionamento critico, autonomia e problem solving vengono coltivati in ogni percorso, poiché oggi rappresentano competenze essenziali richieste dal mondo del lavoro.
L’impegno della scuola si traduce anche in una didattica dinamica, che si avvale di strumenti all’avanguardia e di esercitazioni sempre aggiornate. Attraverso progetti sviluppati con partner esterni, gli apprendisti hanno l’opportunità di confrontarsi con situazioni reali, mettendo in pratica quanto appreso nel rispetto delle ordinanze e dei piani di formazione.
La SPAI di Biasca non è soltanto un luogo di insegnamento, ma un ambiente che forma persone pronte ad affrontare il futuro, con competenze solide, capacità di adattamento e spirito innovativo.
 

Scuola d’Arti e Mestieri della Sartoria (SAMS)

La Scuola d'arti e mestieri di Biasca offre un'estesa formazione tecnica, scientifica e umanistica.
L’insegnamento a tempo pieno con uno stretto collegamento tra la teoria in aula e la pratica nei laboratori permette di sviluppare una comprensione approfondita e duratura dei concetti, portando al contempo all’ottenimento della maturità professionale e di un attestato federale di capacità.
Viene offerta 1 professione.

Già dalla fine del milleottocento, a Biasca era offerta la formazione a tempo pieno nell’ambito dell’economia domestica. Questa struttura, situata presso lo stabile San Giuseppe, man mano si trasformò in una scuola di sartoria. Gestita dalla congregazione delle suore di Santa Croce di Menzingen, era probabilmente l’unica opportunità di formazione offerta in questo settore. All’inizio degli anni ’90 le suore manifestarono l’intenzione di chiudere la scuola che rappresentava per la regione delle Tre Valli un punto di riferimento. In quel periodo, visto che il nuovo centro professionale era in fase di progettazione, l’autorità politica ritenne opportuno dare un seguito a questa lunga tradizione e decise di trasformare questa scuola privata in una scuola pubblica, denominata Scuola d’arti e mestieri della sartoria, la SAMS appunto.