Vai al contenuto della pagina Vai al piè di pagina

Ricerca

Addetta/o alla cucitura CFP

Si occupa dell’organizzazione della postazione di lavoro, identificando i materiali tessili e le loro proprietà, distinguendo le parti di un indumento e utilizzando macchine da cucire con impostazioni adeguate

Si occupa dell’organizzazione della postazione di lavoro, identificando i materiali tessili e le loro proprietà, distinguendo le parti di un indumento e utilizzando macchine da cucire con impostazioni adeguate. Prepara e cuce le parti di indumenti, applica rinforzi, monta componenti come tasche e bottoni, e si dedica alla stiratura intermedia e finale, controllando la qualità del prodotto finito. Garantisce sicurezza e salute sul lavoro, adottando misure di protezione e prevenzione.

Durata 2 anni
Modalità A scuola (tempo pieno)
Scuola Scuola d'arti e mestieri della sartoria (SAM)
Titolo rilasciato Certificato federale di formazione pratica (CFP)
Maggiori informazioni sulla professione

La formazione

Esistono due modalità di formazione che conducono all'ottenimento del certificato federale di formazione pratica (CFP) di Addetta alla cucitura o Addetto alla cucitura. 

Formazione in azienda e a scuola (duale) 
  • Con questa modalità la persona in formazione svolge l'apprendistato con la parte pratica in azienda, lo studio teorico a scuola e i corsi interaziendali presso l'associazione professionale di categoria.
  • La frequenza scolastica è di 1 giorno alla settimana.
  • Le persone in formazione che hanno ottenuto il certificato federale di formazione pratica CFP hanno la possibilità di accedere:
    • al secondo anno di formazione di livello AFC nella professione di creatrice/creatore d’abbigliamento se le medie nei campi di qualificazione “Lavori sartoriali” e “Conoscenze professionali” ottenute agli esami finali raggiungono almeno il 4.5;
    • al primo anno di formazione di livello AFC nella professione di creatrice/creatore d’abbigliamento se le medie nei campi di qualificazione “Lavori sartoriali” e “Conoscenze professionali” ottenute agli esami finali raggiungono almeno il 4.0.
  • L'apprendista riceve uno stipendio. I salari minimi per singola professione sono pubblicati sul sito della Divisione della formazione professionale.
Formazione a scuola (tempo pieno)
  • Con questa modalità la persona in formazione svolge la parte pratica e quella teorica dell'apprendistato a scuola.
  • Il percorso di regola è con maturità professionale integrata.
  • L'apprendista non riceve un stipendio.

Requisiti d’ammissione

Formazione in azienda e a scuola (duale)

Di regola aver compiuto 15 anni, aver concluso la scuola dell'obbligo e aver stipulato un contratto di tirocinio con un'azienda.

Formazione a scuola (tempo pieno)
  • Sono ammessi i candidati che hanno ottenuto la Licenza della Scuola media con la Media delle note indicata nell’Attestato di fine anno scolastico almeno uguale a 4, senza differenziazioni curricolari (DC).
  • Se il successo della formazione professionale di base è incerto, l’autorità cantonale, sentite le parti interessate, prende i provvedimenti necessari per dispensare alla persona in formazione, per quanto possibile, una formazione professionale di base adeguata alle sue attitudini e predisposizioni.
  • La Scuola d’arti e mestieri di Biasca prevede un percorso integrativo che consente di personalizzare il percorso formativo scegliendo le competenze da conseguire. Ogni persona in formazione segue un percorso scelto in base alle proprie esigenze e capacità regolando i tempi dell’insegnamento, scegliendo e programmando le diverse attività che rispettino la diversità e i ritmi di apprendimento.
  • Lo scopo è di garantire ai giovani che non sono in grado di conseguire un certificato di formazione pratica CFP, un percorso al termine del quale si consegue l’attestato delle competenze che certifica le competenze raggiunte e, in particolare, le esperienze formative realizzate, anche se parziali.

Iscrizione

Formazione in azienda e a scuola (duale)

Il contratto di tirocinio deve essere firmato prima dell'inizio del periodo di prova e inviato in tre copie originali alla Divisione della Formazione Professionale, che si occuperà della sua approvazione.

Formazione a scuola (tempo pieno)

Per iscriversi alla scuola e seguire la formazione è necessario compilare il modulo di iscrizione.

Procedure