SEPS e SP
Al piano terra del centro professionale di Biasca si trovano i laboratori e le aule del SEPS e della SP. Le strutture e gli spazi sono accoglienti e perfettamente attrezzati
Servizio dell’educazione precoce speciale (SEPS)
Il SEPS, è un servizio di intervento precoce, segue i bambini con problemi evolutivi più o meno gravi, da 0 a 6 anni di età, tramite le operatrici specializzate in pedagogia speciale, logopedia, ergoterapia e psicomotricità.
Anche questo Servizio, come già le scuole speciali, è organizzato in due gruppi regionali che fanno capo ad altrettante psicologhe responsabili.
Scuola Speciale Cantonale (SP)
La Scuola Speciale Cantonale si occupa di tutti le persone in formazione che non sono in grado di beneficiare di quanto normalmente proposto dalla scuola ordinaria. Tra questi alunni troviamo ragazzi con ritardo mentale, disturbi del linguaggio, disturbi comportamentali, difficoltà di apprendimento, ragazzi affetti da disabilità fisiche che non hanno potuto beneficiare di altre proposte di formazione scolastica o di misure individuali a sostegno della permanenza nella scuola ordinaria.
Le classi di scuola speciale sono inserite nella scuola regolare con l’obiettivo di favorire l’interazione tra le persone in formazione.
In Ticino l’organizzazione delle scuole speciali è suddivisa in due ispettorati: quello del Sopraceneri e quello del Sottoceneri.